Usi spesso i dispositivi digitali?

Ora che molti di noi lavorano da casa, tendiamo a trascorrere molto tempo al chiuso esposti alla luce blu-viola¹ del sole attraverso finestre, illuminazione artificiale e schermi.

1/10/2025

Le intense sorgenti luminose mutevoli combinate con una stanza climatizzata o una visione non corretta, possono non essere confortevoli.

Perché non devo accettare compromessi per quanto riguarda il filtraggio della luce-blu viola¹?

La luce blu è emessa principalmente dal sole, ma anche da un gran numero di fonti di luce artificiale (in particolare dalle lampadine LED bianco freddo) e dai dispositivi digitali.

Al giorno d'oggi, trascorriamo più tempo utilizzando i dispositivi digitali per lavorare, imparare e divertirci più di quanto non abbiamo mai fatto prima: qualcosa da tenere a mente per selezionare le lenti giuste è il filtraggio della luce blu-viola¹.

Consigli per quando utilizzi dispositivi digitali

Fai pause frequenti

Prova a fare una pausa di 10 minuti ogni 2 ore, per far riposare un po' gli occhi.

Ricordati di sbattere le palpebre

Lo sapevi che la frequenza con cui sbattiamo le palpebre si riduce significativamente davanti a uno schermo digitale? Ricorda di sbatterle più spesso, magari attaccando un post-it di promemoria sullo schermo, per aiutarti a prevenire la secchezza oculare.

Posiziona correttamente lo schermo

I tuoi occhi si stancano più rapidamente quando guardi da vicino, anziché da lontano. Per questo motivo, prima di cominciare a lavorare, regola la posizione dello schermo in modo che sia a un braccio di distanza da te e inclinalo leggermente verso l’alto per una lettura più agevole.

Scegli le lenti adatte

Utilizza lenti ottimizzate per il comfort, combinate con la tecnologia che filtra la luce blu-viola¹.

Filtra la luce blu-viola¹

Usa lenti che ti proteggono dai raggi UV e filtrano la luce-blu viola¹ senza compromettere la tua estetica. Scopri Pure Blue UVᵀᴹ.

  • *EYESTRAIN Origin & solutions www.pointsdevue.com : Collection of articles - 2005 to 2017rnrn1. La luce blu-viola è compresa tra 400 e 455 nm, come indicato dalla norma ISO TR 20772:2018