Ipermetropia: l’occhio ipermetrope

L’ipermetropia è un difetto visivo molto diffuso, riguarda infatti circa un quarto della popolazione.

1/10/2025

L’ipermetropia è il difetto visivo caratterizzato dall’occhio troppo corto, in rapporto al potere refrattivo del cristallino. La messa a fuoco avviene dietro la retina anziché direttamente su di essa. Questo rende l’immagine retinica sfocata, come una foto scattata con un obiettivo non a fuoco.

Le persone ipermetropi riescono a vedere molto bene gli oggetti lontani, ma faticano a mettere a fuoco quelli vicini. L’ipermetropia è una forma di ametropia.

Sintomi dell’ipermetropia

Gli ipermetropi a volte soffrono di cefalea o di affaticamento visivo, strizzano gli occhi o si stancano se svolgono lavori che richiedono l'utilizzo della visione da vicino. Se sperimenti questi sintomi quando indossi i tuoi occhiali da vista o le lenti a contatto, ti consigliamo di rivolgerti a uno specialista per effettuare un check visivo e verificare se hai bisogno di una nuova prescrizione.

Quando si scelgono gli occhiali per correggere l’ipermetropia è meglio optare per lenti asferiche ad alto indice, in particolare se si tratta di forti gradazioni. Queste lenti sono più sottili, leggere, piatte ed estetiche. Le lenti asferiche riducono inoltre l’effetto di ingrandimento dell'occhio, “da insetto” o “fondi di bottiglia”, spesso causato dagli occhiali per l’ipermetropia.

Lo sapevi?

I bambini di età inferiore agli 8 anni non hanno ancora completato lo sviluppo oculare, per questo è importante tenere monitorata la loro vista con check visivi regolari.

  • *Amblyopia (lazy eye) in children - Agnes M.F. Wong - CMAJ Mar 2014, 186