Dimensioni e scelta della montatura
Per la scelta della montatura è necessario tenere in considerazione le diverse misure che caratterizzano ciascun occhiale.

È quindi fondamentale il supporto di un ottico professionista che saprà consigliarti la montatura più adatta per assicurarti la migliore vestibilità ed estetica e il massimo comfort.
Come faccio a sapere quali sono le misure della mia montatura attuale?
In base alla marca e al modello di montatura, le informazioni relative alle dimensioni potrebbero trovarsi in punti diversi. Guarda nella parte interna della montatura che indossi, troverai stampate sulle astine o sul ponte le informazioni relative alle misure:

- Calibro: numero a due cifre compreso tra 40 e 62. Corrisponde alla larghezza in millimetri di ciascuna lente.
- Ponte: numero di due cifre compreso tra 14 e 24. È la distanza in millimetri tra le due lenti.
- Asta: numero di tre cifre compreso tra 120 e 150. Corrisponde alla lunghezza dell'asta, dalla vite che collega il frontalino alla punta del terminale.
Quando si scelgono nuovi occhiali, le misure potrebbero essere un po’ diverse rispetto alla montatura che già si indossa. Ogni montatura, infatti, è unica e potrebbero esistere diversi modelli adatti a te.
Gli ottici hanno le competenze per aiutarti nella scelta degli occhiali delle dimensioni idonee ai tuoi occhi e al tuo viso. Tuttavia, a volte anche occhiali della misura giusta richiedono qualche adattamento. Se ad esempio gli occhiali ti scivolano sul naso o ti danno fastidio dietro le orecchie, l’ottico può regolarli per una perfetta vestibilità.
II - Scelta della montatura giusta
Sapevi che la forma del viso può aiutarti a scegliere il tuo nuovo paio di occhiali?

Hai il viso tondo?
Cosa significa? I tuoi lineamenti apparentemente sono uguali per quanto riguarda lunghezza e larghezza, inoltre il mento e la mascella hanno angoli morbidi e curvi.
Quale montatura scegliere? Scegli montature di forma più rettangolare e preferibilmente larghe per far sembrare il viso più allungato.

Hai il viso ovale?
Cosa significa? Anche in questo caso, il viso ha lineamenti morbidi ma più allungati rispetti al viso tondo.
Quale montatura scegliere? Sei fortunato: la tua morfologia ti permette di indossare tutte le forme e le dimensioni di occhiale. Devi solo scegliere una montatura adatta alle tue misure e che risponda a tutte le tue esigenze in termini di stile e qualità ottica.

Hai il viso triangolare?
Cosa significa? Hai la fronte più larga del mento. Questa forma viene anche comunemente definita a cuore.
Quale montatura scegliere? Puoi scegliere una montatura dalla forma piuttosto rotonda, magari larga, in particolare in corrispondenza dei bordi inferiori. Ti consigliamo anche le montature a giorno.

Hai il viso quadrato?
Cosa significa? Le linee della fronte e della mascella corrispondono. Hai la fronte abbastanza alta e la mascella piuttosto pronunciata.
Quale montatura scegliere? Per ammorbidire gli angoli del viso, scegli forme rotonde, ovali o “a farfalla”. Evita le forme quadrate o esageratamente geometriche che possono accentuare la larghezza del viso.

Hai il viso rettangolare?
Cosa significa? Hai la fronte abbastanza alta e la mascella piuttosto pronunciata. Le linee della fronte e della mascella corrispondono in larghezza, ma hai il viso allungato.
Quale montatura scegliere? Le forme ovali e “a farfalla” sono particolarmente adatte al tuo viso in quanto bilanciano lunghezza e larghezza. Evita le forme troppo arrotondate e geometriche che farebbero apparire il viso più lungo.
Qualunque sia la forma di occhiali che sceglierai, ti consigliamo di prestare attenzione ai seguenti aspetti per assicurati un comfort ottimale e a lungo termine:
La parte superiore della montatura deve sempre essere in linea con le sopracciglia. Le sopracciglia non dovrebbero essere visibili attraverso le lenti, al contrario: devono venire nascoste dalla parte superiore della montatura, altrimenti l’armonia del viso potrebbe risultare compromessa.
Le ciglia non devono toccare le lenti: sarebbe fastidioso e le lenti si sporcherebbero continuamente. Se ciò avviene, non esitare a chiedere al tuo ottico di regolare la montatura.
La parte inferiore degli occhiali non deve toccare gli zigomi, neanche quando sorridi.
La larghezza dei tuoi occhiali deve essere scelta per adattarsi specificamente a te. Esistono montature di larghezze diverse proprio per adattarsi ad ogni viso. Quando provi una montatura, verifica che le aste non stringano troppo sulle tempie, tendendo ad allargarsi verso le orecchie. Se ciò avviene, significa che la montatura è troppo piccola per il tuo viso e anche la visione potrebbe essere compromessa. Nel dubbio, chiedi consiglio all’ottico il quale potrà fornirti una misura più grande.
La tua correzione visiva e i relativi poteri devono essere tenuti in considerazione quando scegli una montatura?
Prendere in considerazione la tipologia di difetto visivo e i poteri di correzione è fondamentale per la scelta della montatura. Infatti, ad esempio, se i poteri sono elevati, la lente potrebbe essere spessa (al centro o sui bordi, a seconda della tua ametropia). Pertanto è possibile che determinate forme o modelli di montatura non siano indicati alle tue esigenze visive.
Per avere la certezza di non fare una scelta sbagliata, chiedi sempre consiglio al tuo ottico che saprà indicarti i modelli più adatti al tuo viso e alle tue esigenze visive. L’ottico potrà anche consigliarti lenti più sottili, questo ti permetterà una più ampia scelta di modelli.